CRAFT TOUR** TRAPANI: LE VIE DEL CORALLO

Oggi la protagonisti del nostro CRAFT-TOUR è TRAPANI, la città più occidentale della Sicilia, celebre per la lavorazione del CORALLO, la cui storia si muove tra simbolismo e artigianato. Talismano rosso anticamente simbolo positivo di rigenerazione e vita, dalle proprietà terapeutiche e apotropaiche tanto che i neonati indossavano dei pendenti formati da rametti di corallo.

Già dalla fine del XVI secolo, Trapani era celebre per i pregevoli manufatti in corallo che nel corso dei secoli hanno arricchito le collezioni di sovrani, principi, cardinali e papi, come Filippo II di Spagna e Papa Urbano VIII. La qualità del corallo a largo della costa trapanese era la migliore di tutte le altre presenti nell’area del mediterraneo; i pescatori di corallo che pescavano dai banchi corallini limitrofi alla città, talvolta spingendosi fino alle coste africane, vendevano il corallo ai maestri corallari. Quest’ultimi, famosi in tutto il bacino del Mediterraneo per la loro bravura, provvedevano a trasformarlo in creazioni di grande valore, da gioielli a oggetti sacri.

Oggi custode di questa ricchezza culturale e artigianale è il MUSEO PEPOLI, in cui è possibili ammirare la preziosa e storica collezione di gioielli in corallo della famiglia Pepoli e le sculture presepiali, capolavori di arte sacra realizzati in corallo e impreziositi con argento, avorio, rame dorato e smalti. I presepi venivano commissionati dalle famiglie nobili della città trapanese per essere esposti nei saloni delle proprie dimore tra lo stupore degli ospiti.

Ma risaliamo dal rosso dei fondali marini per un giro  tra i boulevard di Trapani così ricca di storia, palazzi e chiese di elevato valore estetico ed artistico.

E’ irrinunciabile una visita ad ERICE (piccolo e curatissimo borgo medievale con viuzze, conventi e botteghe artigiane) a SAN VITO LO CAPO (noto per le sue acque cristalline e la sabbia finissima e bianca) ai templi di SELINUNTE e SEGESTA (per un viaggio indietro nel tempo) e ancora una visita all’antico e affascinante borgo di SCOPELLO.

Pubblicità